Denuncia e querela: le differenze nel diritto penale
Nel diritto penale, due termini che spesso vengono confusi sono "denuncia" e "querela". Sebbene entrambi abbiano a che fare con la segnalazione di un reato alle autorità competenti, esistono delle differenze fondamentali tra i due concetti. In questo articolo, esploreremo le differenze tra denuncia e querela, fornendo una panoramica chiara e semplice.
La denuncia: segnalazione di un reato
La denuncia è un atto mediante il quale un cittadino segnala alle autorità competenti un reato di cui è venuto a conoscenza. Può essere presentata da chiunque, anche da persone estranee ai fatti. La denuncia può essere anonima o con il nome dell'autore, ma in entrambi i casi deve contenere informazioni dettagliate sul reato, sui suoi presunti autori e su eventuali testimoni.
Una volta presentata la denuncia, spetta alle autorità competenti avviare un'indagine e valutare la sua fondatezza. Se ritenuta valida, l'autorità procede con l'apertura di un procedimento penale. È importante sottolineare che, in caso di reati perseguibili d'ufficio, come omicidio o rapina, le autorità possono procedere anche senza la denuncia di terzi.